|
|
|
Itinerari
di Esine
Cima di S. Glisente
(2151 metri) Col fuoristrada o a piedi (2 ore) si sale al monte
lungo la mulattiera che porta a "Budech" segnata
con il numero 163 a, si prosegue a piedi sul largo sentiero
che, passando per le malghe porta ai 1962 metri della chiesetta
di S. Glisente (2 ore). Per il ritorno si possono scegliere
tre strade: il sentiero 163 b che torna direttamente a Esine;
il sentiero che porta al "Casinet" sui monti di
Berzo Inferiore; il sentiero che porta alla Colma di S. Glisente
e poi discende in località "Font" e giù
lungo la Valle dell'Inferno terminando alla frazione Sacca
di Esine (altre 4 ore di cammino più i 5 Km per tornare
a Esine).
Santuario Annunciata
(600 metri)
Da Cogno (2 Km) si sale lungo l'antica mulattiera delle vigne
fino al convento da cui si gode una notevole vista panoramica sulla
Valle Camonica (1 ora a
piedi, 15 min. in moto).
Lago della Vacca (235
7 metri) Da Esine lungo la strada statale per il passo Crocedomini
(1892 metri) si lascia l'automobile in località Bazena
(1800 metri) e si prende il sentiero n. 1 che in circa due ore di
cammino porta al lago.
Montecchio - Boario
(250 metri) Un facile percorso in bicicletta per ammirare dall'interno
il fondo valle. Si snoda lungo la strada che porta dalle frazioni
di Esine a Montecchio dove, oltrepassando il ponte romano, si può
ritornare percorrendo la pista ciclabile che costeggia l'Oglio fino
alla campagna di Pian Borno. Riprendendo la strada comunale
che passa per Cogno si giunge infine a Cividate Camuno. Qui durante
i giorni feriali è aperto al pubblico il Museo archeologico
di Valle Camonica. Per il ritorno a Esine ci si immette nell'antica
strada della campagna cividatese che conserva tuttora la struttura
della centuriazione romana (20 Km).
Chiesa di S. LorenzoCristo Re
(500 metri) In mountain-bike si percorre la mulattiera che conduce
alla chiesa della SS. Trinità girando a sinistra al
bivio e proseguendo lungo il viottolo che attraversa l'altopiano
del Barberino e porta al cimitero di Berzo Inferiore. A Berzo
si sale alla chiesa di S. Lorenzo (pregevoli gli affreschi
del Da Cemmo) e si riprende il sentiero che porta al colle di Cristo
Re. Al ritorno merita una visita il centro storico di Bienno (15
Km, 300 metri di dislivello).
Capo di Ponte (700 metri)
Doverosa la visita al parco nazionale delle incisioni rupestri dove
si possono ammirare istoriazioni risalenti al paleolitico (25 Km).
Nadro di Ceto (500 metri)
Museo archeologico.
|