Case di Viso Ponte di Legno
Caratteristico villaggio alpino della provincia di Brescia, Ponte di Legno è una graziosa ed ordinata cittadina di montagna ubicata a circa 1.250 metri sul livello del mare.
Per raggiungere Ponte di Legno da Milano, occorre percorrere l'autostrada A4 in direzione Venezia, uscire a Seriate, poi andare in direzione Lovere e continuare sulla S42 seguendo le indicazioni per il Passo del Tonale.
In più di cento anni di turismo invernale, Ponte di Legno si è trasformata in una vera e propria stazione di livello internazionale: vanta 80 km di piste battute (di cui ben 50 km sono dotati di innevamento artificiale), 26 impianti di risalita, un territorio demaniale sciabile compreso tra i 1.300 ed i 3.000 metri, una nutrita ed estesa presenza di alberghi.
Ponte di Legno è un borgo montano, sviluppatosi intorno al nucleo storico (completamente pedonale) e caratterizzato dall'elegante piazza, dalla vecchia segheria, dal vecchio mulino e dal ponte coperto, dall'antica chiesa e dalla zona pedonale, vivace e ricca di negozi, di boutique e di caffè.
Ponte di Legno è meta turistica non soltanto per la stagione invernale, ma anche per quella estiva: infatti, la qualità dell'aria, la bassa percentuale di umidità e la non elevatissima altitudine ne fanno un'ottima stazione climatica in cui i visitatori trovano numerose occasioni di svago, sport e relax adatte per ogni età. L'ambiente circostante è splendido: Ponte di Legno è circondata da bellissime cime (quasi tutte raggiungibili tramite comodi e panoramici sentieri) che creano una sorta di catino naturale sul fondo del quale è ubicato il paese: la cima più alta e caratteristica è il Castellaccio, la montagna di Ponte di Legno, ad ovest della quale si trovano alcune vette che racchiudono il ghiacciaio di Pisgana, raggiungibile a piedi da Ponte di Legno.
In direzione ovest, è ubicato il Corno d'Aola, il Corno Marcio e il Salimmo che racchiudono la conca di Pozzuolo, alla cui base si apre la vallata di Valbione con le piste da sci di Ponte di Legno e le tipiche baite.
In direzione est, spicca il Passo del Tonale con i suoi impianti e le sue piste, collegati al comprensorio del ghiacciaio Presena tramite la funivia Paradiso. Tra il Passo del Tonale e Ponte di Legno, c'è la Cima Sorti, montagna dove si può praticare lo sci fuoripista (per sciatori ovviamente esperti).
Particolare è l'atmosfera che si respira la sera lungo le vie di Ponte di Legno, adatte per delle piacevoli passeggiate lungo i corsi d'acqua attraversati da robusti ponti in legno: un ulteriore relax, dopo una giornata passata a praticare sport (sci, escursioni, mountain bike), è assicurato.
La zona si presta, dunque, ad un turismo fortemente salutare: la possibilità di fare sport, di gustarsi l'aria particolarmente salubre, di passeggiare per percorsi incontaminati e di gustare genuini prodotti locali rende la zona particolarmente appetibile per un soggiorno all'insegna del vivere bene.
C'è anche spazio per la cultura: interessanti sono il Museo della Guerra ed il Museo dello Scultore Calvelli. Un ottimo antidoto contro la vita frenetica per chi abita nelle grandi città: Ponte di Legno, allo stesso tempo, è natura, sport, panorami, cultura, buona alimentazione e, dunque, benessere.
Dr. Marco Mancinelli
chiudi la finestra