|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
Museo della Moda e del Costume ed il Museo del Vino e del cavatappi
sono situati nelle antiche scuderie, nelle cantine seminterrate
delle ali est e sud di Villa Mazzucchelli a Ciliverghe.
Vila Mazzucchelli (XVIII sec. ) è una splendida dimora
in stile palladiano il cui progetto è attribuito all'architetto
veneziano Giorgio Massari. Le colonne del pronao sono di epoca
romana e provengono dall'antico Duomo di Brescia (S. Pietro
de Dom) abbattuto nel 1604 per far posto al Duomo Nuovo. |
|
|
|
|
MUSEO DEL VINO E DEL CAVATAPPI
Il Museo del Vino e del Cavatappi, ospitato negli
ambienti della barchessa occidentale della villa si estende
su tre piani, di cui uno interrato, che corrispondono ad altrettanti
settori:
- coltura della vite;
- vinificazione;
- degustazione e consumo del vino.
Nel locale sotterraneo, dedicato alla Coltura della vite,
sono riuniti alcuni strumenti specifici del vignaiolo dai
falcetti ai di diversi torchi per la pressatura.
La sezione al piano terra, dedicata alla Vinificazione, ospita
attrezzi per il prelievo di campioni. Al primo piano, nella
sezione dedicata alla Degustazione e consumo del
|
|
|
|
|
vino, ci addentriamo
in una delle più eclettiche e vaste collezioni mondiali di
cavatappi d'epoca. La varietà è davvero sorprendente,
ce ne sono di tutte le provenienze e forme: quelli inglesi, sofisticati,
a quelli di origine francese per continuare con gli italiani e tedeschi. |
|
|
|
MUSEO DELLA MODA
E DEL COSTUME
La collezione del Museo della Moda e del Costume, che ha origine nelle
ricerche e nei viaggi di Franca Meo, è costituita da circa
5.000 pezzi, comprensivi di abiti, accessori, cappellini, fazzoletti,
ombrellini, ventagli, guanti, monili, biancheria intima e da casa,
paramenti sacri, strumenti di |
|
|
|
lavoro, abbigliamentoinfantile
e giocattoli, cronologicamente databili dalla metà del Settecento
fino alla nascita dell'Alta moda nel Novecento. Le numerose donazioni
che continuano ad arricchire le collezioni storiche di abiti e di
tessuti testimoniano il livello raggiunto dal museo, ormai individuato
come punto di riferimento nell'ambito della storia del costume e della
moda.
Tra i materiali che compongono le ricche raccolte del museo vi sono,
inoltre, foto storiche, stampe antiche, cartoline e figurini dell'Otto
e Novecento, costituiscono una sezione specifica di documenti iconografici
sull'evoluzione del gusto vestimentario in età moderna.
Il percorso espositivo si articola in sei sezioni:
- Gli abiti e gli accessori da sera e da cerimonia;
- La Filatura e l'arte della tessitura;
- Tessuti e Tessuti liturgici;
- Abiti ed accessori da casa;
- Abbigliamento infantile;
- Figurini e fotografie. |
|
|
|
|
|
|
Orari: martedì-venerdì, 9-14,30;
domenica e festivi, 15-18
Tutti i giorni su prenotazione per gruppi
tel. 030/2120975
Costo biglietto: 6,50 euro (5 ridotto)
3 euro per le scuole.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|