Home Page Comune di Brescia Provincia di Brescia

Padenghe

La cittadina di Padenghe è immersa nel verde delle colline moreniche che, morbidamente disposte a corona, coprono un'ampia area di territorio compresa tra Pozzolengo e Limone. Questa terra costituisce la zona produttiva del più importante D.O.C. della provincia di Brescia: il "Garda Classico", appunto.
Intorno al 1000 venne edificato il castello con tre torri e un torrioncino esterno posto a difesa del portale d'ingresso. Dalle terrazze che circondano il castello si gode una vista veramente incantevole.

La piccola chiesa seicentesca della Madonna della Neve (frazione Villa) contiene l'opera più importatnte conservata a Padenghe: la decollazione di S. Giovanni Battista, capolavoro pre-caravaggesco di G. B. Trotti. Interessanti anche le sette statue lignee di Beniamino Simoni conservate nell'antica chiesa di S.Maria.
Palazzo Barbieri, sicuramente da vedere, ospita la sede comunale. L'edificio si presenta in stile settecentesco, sebbene sia sicuramente più antico. L'androne d'ingresso, costituito da un porticato a sei colonne con soffitto a volta a crocera e un grande scalone in marmo, è molto bello. Il clima mite e la calda accoglienza fanno di Padenghe una località ideale per trascorrervi ore di relax e vacanza.

indietrotopavanti
Sirmione e le Grotte
Il Castello di Sirmione
Desenzano
San Martino d/B
Pozzolengo
Il Vittoriale - Gardone R.
Salò
Padenghe
Moniga
Manerba
Polpenazze
Soiano - Calvagese
Puegnago - Sovenigo
San Felice del Benaco
San Fermo
Toscolano Maderno
La Valle delle Cartiere
Gargnano
Limone
Tremosine
La Valvestino
I Fienili di Cima Rest
Fondaz. Ugo Da Como
Navigazione Lago: orari
Cartina Lago di Garda

L'antica chiesa romanica di Sant'Emiliano
Val Camonica Val Trompia Bassa bresciana: la pianura Lago d'Iseo e Franciacorta Brescia Lago d'Idro e Val Sabbia Lago di Garda