|
|
 |
La via del ferro e delle miniere in Val Trompia
costituisce il percorso - nell'ambito del Sistema museale
valtrumplino - sicuramente più rappresentativo
della storia e dell'identità di questo territorio.
La Val Trompia, famosa per il suo passato di produttività
mineraria e siderurgica, ha subito negli ultimi decenni
una radicale trasformazione che peraltro non ha cancellato
la memoria di una storia lunga e operosa. L'antica attitudine
valtrumplina alla lavorazione del ferro vive ancora
oggi grazie alle
|
|
|
|
testimonianze sopravissute fra
i monti, lungo i corsi d'acqua e nei centri abitati, ma vive
anche e soprattutto grazie alla tradizione di un sapere radicato
e perpetuato, ancora oggi, di generazione in generazione.
L'itinerario si snoda attraverso varie tappe: dal Borgo del
Maglio di Ome, con le due sedi Casa Museo Pietro Malossi
e Museo Il Maglio Averoldi di Ome (sebbene geograficamente
localizzate in Franciacorta aderiscono al Sistema Museale di
Valle Trompia) al Museo I Magli di Sarezzo, dal Museo
delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone al Museo
Il Forno di Tavernole, sino a giungere ai siti minerari
Museo Le Miniere di Pezzaze e Miniera S. Aloisio di
Collio. |
|
|
|
|