Home Page Comune di Brescia Provincia di Brescia

Il centro turistico sportivo Sassabanek Iseo

Iseo è capitale dell'omonimo lago conosciuto anche come Sebino.L'origine medievale del paese traspare da una struttura urbana che, nonostante le trasformazioni subite nel corso dei secoli, ne denota ancora le tracce. Nel XII secolo il borgo diventa un potente centro economico logisticamente molto importante per tutti gli scambi commerciali tra Brescia e la Val Camonica. Nel '500 il territorio iseano, che dal '300 era sotto dominio Visconteo, entra in possesso della Repubblica di Venezia.

Cosa vedere
Pieve di S. Andrea
Una leggenda racconta che la chiesa fu fondata, nel VI secolo, dal vescovo San Vigilio sul luogo di un tempio romano. Essa venne poi riedificata nel XII secolo in stile lombardo. Nel corso dei secoli la pieve subì diversi interventi di ristrutturazione e ampliamento e agli inizi del XIX secolo Rodolfo Vantini (architetto) ne rifece l'interno in stile neoclassico. La chiesa è caratterizzata da un particolare campanile integrato, centralmente, nella facciata che rappresenta il campanile romanico più bello del Bresciano.
San Silvestro
Chiesa di origini sicuramente molto antiche, dedicata al papa che battezzò Costantino.
L'edificio oggi visibile è del XIII secolo ma venne costruito su una precedente chiesa.
Nel 1985 durante dei lavori di restauro dell'abside sono stati scoperti otto riquadri affrescati, quattrocenteschi, raffiguranti una "danza macabra".
Castello Oldofredi
Il mastio iseano, unica rocca di tutto il Sebino, sorge su uno sperone roccioso nei pressi della strada di collegamento con Brescia.
L'edificio attuale risale al XIII secolo ma il castello esisteva già nel 1161 anno in cui Federico I di Svevia (Barbarossa) gli diede fuoco.
La rocca ha pianta rettangolare e torri quadrate poste agli angoli. La struttura esterna non ha mai subito radicali trasformazioni, mentre l'interno ha subito profonde modificazioni nel periodo tra il XVI e il XVIII secolo quando il castello venne ceduto ai frati Capuccini e trasformato in convento.
Attualmente è sede della biblioteca comunale.
indietrotopavanti

LAGO D'ISEO
Iseo
Clusane
Monte Isola
Itinerario - Curiosità
Sulzano
Sale Marasino
Marone e Vello
Pisogne
Zone
Cartina Lago d'Iseo
Navigazione Lago: orari
Balneazione L. d'Iseo

>> FRANCIACORTA


Castello Oldofredi
La Pieve di S. Andrea
Il Municipio in Piazza Garibaldi
Il porto di Iseo
La "danza macabra" della chiesa di San Silvestro
Val Camonica Val Trompia Bassa bresciana: la pianura Lago d'Iseo e Franciacorta Brescia Lago d'Idro e Val Sabbia Lago di Garda