|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
quando un lago romantico
incontra grandi vini |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'atmosfera del lago ed il patrimonio storico artistico della Franciacorta
si possono scoprire con un tour dove non mancheranno le visite a
ville e castelli, chiese e monasteri, ma anche gite in battello,
passeggiate a piedi, in bicicletta, a cavallo, così come
degustazioni enogastronomiche e scoperte di artigianato.
|
|
|
|
|
|
|
Importanti
strutture come l'Abbazia di Rodengo Saiano, il Convento
dell'Annunciata di Rovato ed il Monastero di San Pietro
in Lamosa sono i cardini del patrimonio artistico della
Franciacorta ma anche le piccole chiese che adornano ogni collina
ed alcune nuove proposte - come il Maglio di Ome, il
Giardino di rose di Palazzo Quistini a Rovato o l'area
archeologica del Castello di Provaglio, balcone sulle torbiere
- non mancheranno di stupire. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le prestigiose
cantine, le aziende agrituristiche, la gastronomia, i piccoli
borghi come Clusane dove la pesca è ancora presente
e base del rinomato piatto tipico: la tinca ripiena al forno
con polenta, tutto può divenire motivo di escursione,
o soggiorno.
Lago, campagna, ma anche montagna con Zone e le curiose
piramidi di erosione costituiscono l'attrazione di questa area
che si completa a vicenda. Se Monte Isola è il
gioiello del lago con i suoi tranquilli ritmi di vita i cantieri
dove si costruiscono le barche in legno, le reti artigianali,
la Franciacorta risponde con il suo susseguirsi di vigneti,
il Castello di Bornato e Villa Torri di Nigoline
aperti alle visite o con oasi di quiete come la collina di Santo
Stefano a Calino e Zone non è da meno con
il suo bosco incantato popolato di gnomi e draghi intagliati
nei tronchi d'abete. |
La Franciacorta ed il Sebino propongono un
tour adatto a tutti, dove ognuno potrà privilegiare
qualche aspetto in particolare. La pista ciclabile Brescia
- Paratico, l'imprevedibile sentiero delle cascate di Monticelli
Brusati o, ancora, un tratto della "Valeriana"
l'antica strada che percorre a mezza costa tutta la sponda
del lago, così come la vela, il windsurf, la canoa
o il parapendio potrebbero essere il richiamo per chi ama
l'attività all'aria aperta.
Numerose le possibilità di free climbing ad iniziare
dalla palestra di roccia della Buca del Quai
a Iseo. Divertenti le strade interne della Franciacorta, fra
vigneti e colline, da percorrere in bicicletta. Una giornata
immersi nella natura è il suggerimento della Riserva
Naturale delle Torbiere del Sebino, bellissima sia con
i colori della primavera che con la fioritura estiva delle
ninfee, ma suggestiva con i caldi toni autunnali e la brina
invernale.
|
Le terme ed i centri
benessere tra i quali figurano nomi di prestigio come Chenot
o nuove terapie a base di uva sono le proposte più nuove.
I prodotti del territorio legano invece tradizionalmente turismo
e agricoltura. Piatti a base di pesce come il salmerino, le
sarde di lago il pesce persico a Monte Isola e la già
citata tinca di Clusane sono le ricette tipiche del lago.
Il manzo
all'olio di Rovato è il principe della
cucina Franciacortina, ma ristoranti segnalati sulle guide più
importanti o agriturismi, trattorie tipiche e osterie sono numerosissimi
ovunque. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|