|
|
|
Pensieri
e parole che volavano nel vento raccolte per farle esistere per sempre.
Per ogni situazione, su ogni argomento esiste un proverbio e
spesso, quelli che vengono catalogati come proverbi, nascondono un
fondo di verità, anche se a volte e' davvero difficile ritrovarlo
o crederci...
Più in generale sono delle massime spesso metaforiche integrate
nella lingua, comuni per il loro carattere pittoresco e d'impatto:
indirizzate a tutta la comunità come consigli di buon senso
e verità d'esperienza.
Anche l'antica saggezza popolare di Brescia molto spesso e' tramandata
e raccontata grazie al dialetto e ai proverbi.
Il lavoro nella provincia bresciana, fino a non molto tempo fa, si
divideva tra l'agricoltura, l'allevamento e le piccole attività
artigianali.
Le difficili condizioni di vita di quel periodo, il duro lavoro quotidiano,
l'ineluttabile incombenza della miseria hanno affinato la capacità
di guardare alla vita con disincanto.
Ed è proprio il sano pragmatismo contadino a far capolino dai
proverbi, il buon senso che spinge alla paziente accettazione degli
eventi, il fatalismo mai fine a se stesso.
Senza alcuna finalità educativa i proverbi in generale e quelli
di Brescia in particolare diventano preziosa testimonianza di un mondo
che oggi sta ormai scomparendo.
|
|
|
|
|