Home Page

IL LAVORO

Töcc i sancc i völ la sò candéla.
Tutti i santi vogliono la loro candela.
Nessuno lavora per niente.

Gnà i cà i mena la cua per niènt.
Nemmeno i cani muovono la coda per niente.
Ogni lavoro il suo compenso.

Second 'l fra sè fa l'offèrta.
Secondo il frate si dà l'offerta.
Secondo il merito si paga.

La crus col pa 'l-è bèl portà.
La croce con il pane è bello portarla.
Il lavoro ben rimunerato diventa più leggero.

Chi léa sö tarde nò fa farina.
Chi dorme fino a tardi, non macina.

Chi rìa tàrde, rosèga i òs.
Chi arriva tardi, rosicchia le ossa.

Chi nò rasséga, nò fa ass.
Chi neri sega, non fa assi.
Chi sta con le mani in mano, non produce.

Quan chè 'l sul ìl tramònta, èl catìf laurìnt èl spòncia.
Quando il sole tramonta il cattivo lavoratore si dà da fare.

E'n bù mestér, l-è 'n bù graner.
Un buon mestiere è un granaio sempre piena

Lè mèi rià dò ure prima che 'n minüt dopo.
E meglio arrivare due ore prima, che un minuto dopo.

L-è la matina che porta aànti 'l dè.
E il mattino che fa abbondare il lavoro giornaliero.

Chi pèrd la matina pèrd la zornada.
Chi perde la mattina perde la giornata.

'L-è mèi na chè dì: "'Ndòm".
E meglio andare che dire andiamo.
Finché si dice andiamo siamo sempre fermi owero se mai si inco-mincia, mai si finisce.

Chi parla somensa, chi tàs masna.
Chi parla semina, chi tace macina

Cò la sàpa e cò1 badil , sì manda l'acqua 'n campanil.
Con la zappa e col badile si manda l'acqua sul campanile.
Con gli arnesi e gli uomini giusti si esegue qualunque lavoro.


'L-öcc dèl padrù 'l-enèrassa 'l caàl.
L'occhio del padrone in grassa il cavallo.

E'l bù padrù èl fa 'i bù garzù.
Il buon padrone fa il buon garzone.
l dipendenti trattati bene lavorano meglio e si dimostrano fedeli.

E'l laurà dè la festa, èi va föra dè la finestra.
ll lavoro festivo va fuori dalla finestra.
Il lavoro festivo non è redditizio.

Chi nò sgòba d'istàt, d'inverèn èl sè ciücia le önge.
Chi non lavora d'estate, d'inverno si succhia le unghie.
Riferimento ai lavori nei campi più numerosi e faticosi d'estate che d'inverno.
Il contadino che non si dà da fare in estate muore di fame in inverno.

A fa ogni mestér, ghè öl èl tèmp.
Per fare ogni cosa occorre il tempo necessario.

Per desfà la manèla bösògna troàga 'l cò.
Per sciogliere la matassa bisogna trovarne il capo.

Chi öl filà tròp èl fila coi gròp.
Chi vuole filare troppo svelto produce dei nodi.
Le cose fatte in fretta non riescono mai bene.

Nò i gha fat gna 'l mònd töt èn dèn dé.
Nemmeno il mondo è stato fatto tutto in un giorno.
Rispondi così a chi mostra una fretta eccessiva.

Chi nò pòlsa e dè laurà 'l smèt miga, vé 'n bröt dé, che niènt piö 'l disbriga.
Chi non riposa e continua a lavorare, un brutto giorno poi nulla potrà fare.

El se ruina chèl chè öl sèrver du padrù.
Si rovina colui che intende servire due padroni.

Chi öl fa töt, nò 'l fa niènt.
Chi vuole fare troppo non combina niente.

Aocàcc, dutùr, précc e fra daga de maià e föra dè cà.
Avvocati, medici, preti e frati, dagli da mangiare e lasciali fuori dall'uscio.

indietrotopavanti