Home Page

LA SALUTE E LE MALATTIE

Tra i dutur dè midisina èl piö brào l-è chi 'nduina.
Tra i dottori in medicina il più bravo è quello che indovina.

Chi da scult a tàncc dutùr èl scampa sul che dè dulòr.
Chi dà ascolto ai dottori scampa solo di dolori.
Chi ascolta molti medici, non guarisce più e, se non è ammalato, si ammala.

Le capèle dei dutur,jà sòttra sensa rumur.
Gli errori dei medici finiscono sottoterra.
E senza le proteste dell'interessato.

Se diverèrs dutur i cüra 'l malàt. sunì pör a mort che l-è bèla e 'ndàt.
Se parecchi dottori curano l'ammalato, suonate pure a morto che è già spacciato.

Endòe nò ghè va èl sul, ghè va 'l dutur.
Dove non entra il sole, entra il dottore.

Le braàde dè zùegon sè le paga dè vècc.
La bravate giovanili si scontano da vecchi.
Gli eccessi giovanili si pagano.

La misüra l'è la mama dè la salute.
La misura è la mamma della salute.

La moderazione è indispensabile a tavola.
La tròpa bondansa, la fa 'ngrossà la pansa.
La troppa abbondanza fa ingrossare la pancia.

Scampa ècc chi cüra piö 'l stomèc che la bòca.
Campa di più chi cura più lo stomaco che la bocca.

O'n past bù e òn past mezà i manté l'òm sà.
Un pasto intero e uno a metà mantegono sano.

Se la nòt tè èt dormer bé, prèst dè taola vé 'ndré.
Se la notte vuoi dormire bene, alzati presto da tavola.

Diète e bröcc lòng i mena l'òm a l'altèr mònd.
Diete e brodi lunghi portano l'uomo all'altro mondo.

A fàla töte le matine, tè fét a manc dè medisène.
Se vai di corpo ogni mattina non ti occorrono medicine.

Dulur dè cò 'l vöi majà. dulur dè pansa 'l völ cagà.
Il mal di testa si cura mangiando, il mal di pancia defecando.

L'òm sa èl pissa come 'n ca.
L'uomo sano piscia come un cane.

'N bù polsamént i-è mei del pa dè formét.
Un buon riposo vale più del pane di frumento.

L'aria fresca dè matina la fà bé ai pulmù e a la cantina.
L'aria fresca della mattina fa bene ai polmoni e alla cantina.

Sul dei véder e aria dè fissüra. i tè porta prèst ìn sepultüra.
Sole dai vetri e spifferi d'aria ti portano presto alla sepoltura.

Se tè öt restà sa, làet dè spès le ma.
Se vuoi restare sano, lavati spesso le mani.

Chi tè dè cönt la sò pèl. èl tè dè cönt èn gran castèl.
Chi tiene da conto la sua pelle, tiene da conto un gran castello.
Chi bada alla propria salute conserva un tesoro.

'L-è 'n bèl siòr chèl che gha nissü mai.
È un bel signore colui che non ha nessun male.
La salute è la più grande ricchezza che ci sia.

Mèi poarì e fürtüinat, che sior e disgraziàt.
E meglio essere poveri e in salute che signori e disgraziati.
Quando c'è la salute c'è tutto, si suoi dire.

'L-è mèi consòmà le scarpe che i lensöi.
È meglio consumare le scarpe che le lenzuola.

Scarpe roté, salute dei pè.
Scarpe rotte, salute dei piedi.

Gnà 'l bé, gnà 'l màl i düra sempèr.
Nè il bene, né il male durano per sempre.

Düra dè piö 'n bocàl crèp ché giü bù.
Dura di piö un boccale incrinato che uno buono.

En porsèl leccàrd, èl vé mai gras.
Un maiale che mangia solo i bocconcini prelibati non ingrassa mai.
Un ammalato restio a mangiare tarda a rimettersi.

Quan vé séra, èl malàt èl sè dispéra.
Quando viene sera il malato si aggrava.

E'ntàt che èl gras èl deènta màgher, ìl màgher èl mör.
Mentre il grasso dimagrisce, il magro muore.

Bràs al col, gamba a lèt.
Braccio al collo, gamba a letto.
Se si è ammalati, è meglio stare a letto.

'L-è facil confortà i malàcc quan s'è sa.
E facile confortare gli ammalati quando si è sani.

Bösògna patì per compatì.
Bisogna aver sofferto per imparare a compatire.

Chi patés, s'embelés.
Chi è stato ammalato si ingentilisce.

indietrotopavanti