LA
RICCHEZZA
Güs fina ai zenòcc, fam fina ai öcc.
Gusci fino ai ginocchi, fame fino agli occhi.
In mancanza di tutto ci si accontentava delle castagne.
La fame, infatti, aguzza l'ingegno.
La fam la cassa föra èl luf da la tana.
La fame fa uscire il lupo dalla tana.
La fam la 'nsegna a laurà.
La fame insegna a lavorare
Con niènt, nò sè fa niènt.
Con nulla non si fa nulla.
Ai cà màgher ghè à drè le
mosche.
Le mosche corrono dietro ai cani magri.
Ai poveri capitano più difficoltà.
L'è poarì chèl che 'l sà a la matina
còsa 'l guadaènerà a 'n dà a sera.
E povero colui che al mattino sa quanto guadagnerà a sera.
Palanche poche, messa cürta.
Soldi pochi, messa corta.
È il destino di chi non ha denaro.
Ghè nissü che parla bè. con braghe rote e
nient nei pè.
Non vè nessuno che parli bene con braghe rotte e niente
ai piedi.
E'l calt e 'l nèt i l'ha a' i poarècc.
Il caldo e la pulizia li possono avere anche i poveri.
In montagna, in effetti, l'acqua e la legna sono alla portata di
tutti.
In estate, poi, accontentarsi diventa ancora più semplice.
L'istàt l'è 'l salvadenèr dei poarècc.
L'estate è il salvadanaio dei poveri.
L-è benedèt chi sa fa èl poarèt.
E benedetto chi sa fare il poveretto.
Saper far bene il povero non è cosa semplice.
Nissü 'l-è poarè come quant 'l-è nassit.
Nesuno è povero come quando è nato.
La povertà assoluta non esiste se non al momento della nascita.
ll povero, infine, è incapace di gestire in maniera proficua
il poco denaro di cui dispone.
I risparmi dè 'n poarèt i dura tàt come
'n cavrèt.
I risparmi del poveretto durano poco come un capretto.
I sòlcc a doprai bé, j-è lur che tè
sèrf té ma se té nò tè sé
fa i-è lur sui a comandà.
I soldi, adoperati bene, servono a te, ma se non ci sai fare,
son loro a comandare.
Se non adoperare male i soldi significa correre grossi rischi
Bèl ciapà, bèl spènder.
Bel prendere, bel spendere.
Chi gha tancc sòlcc èl fabrica, chèl che
'l ghè 'n'ha dè piö 'l pitùra.
Chi ha tanti soldi costruisce, chi ne ha di più, decora.
Chi vif èn tròp lüsso, mör sö la
paia.
Chi vive nel lusso, facilmente muore sulla paglia.
Chi gha tròpa mercanzia, tante òlte 'l la bat
vìa.
Chi ha troppa mercanzia talvolta la butta via.
Chi naviga nell'abbondanza a volte sciupa.
Casa granda, gran borlanda.
Casa grande, grande sciupio.
Nò ghè grand magazì che nò'l sè
öde.
Non c'è magazzino tanto grande che non si vuoti.
Fin che ghè n'è, viva Noè, quan ghè
n'è piö, crèpe 'l-àsen e chèl che
gh'è sö.
Finché ce n'è, viva Noè, quando non ce n'è
più, crepi l'asino e chi ci sta su.
|