Home Page

I VECCHI E I GIOVANI

E'l ghè 'n sa dì piö èn vècio 'ndormènt chè 'n zùen dessedàt.
Ne sa più un vecchio addormentato che un giovane sveglio.
Tanti più anni, maggiore è l'esperienza.

Jè i caàgn vècc che salva i nöf.
Sono le ceste vecchie che salvano le nuove.
I consigli dei vecchi istruiscono i giovani.

I bò ècc i distriga èl carr.
l buoi vecchi rimuovono il carro incagliato.

La gloria dei vèci lè la lüs dèi zuegn.
La gloria dei vecchi è la luce dei giovani.

Lè brase morte le scòta piö de chèle vive.
Le braci morte scottano più di quelle vive.

Sé 'l zuèn èl saèss, sè 'l vècc ìl podèss...
Se il giovane sapesse e se il vecchio potesse...
Al giovane manca il sapere, all'anziano la possibilità.

Caàl vècc nò 'l desmèntega la strada.
Cavallo vecchio non dimentica la strada.

'Na casa sensa ècc, l'è 'na casa sensa tècc.
Una casa senza vecchi, è una casa senza tetti.

Miga töcc i péi dè s-cètt i deènta barbe dè ecc.
Non tutta la peluria dei giovani diviene barba da vecchi.
Poiché non a tutti è dato invecchiare.

Se ne ricordi soprattutto chi in gioventù ha abusato della propria salute.
Chi dè s-cètt ìl gha strapassàt, èl deènta 'n vècio malandàt.

Chi da ragazzo ha strapazzato diverrà un vecchio malandato.

I carèz se sè i mangia miga dì zuegn sè i mangia dè ècc.
L'erba dura se non si mangia da giovani, si mangia da vecchi.
Le sofferenze, se non sopraggiungono da giovani, arrivano da vecchi.

Non gli resterà, pertanto, che avere estrema cura della propria anima.
Quand él corp el sé frösta, l'anema la sé giösta.
Quando il corpo si frusta, l'anima si aggiusta.

Fina ai sinquanta, sè söbia e sè canta, dai sinquanta 'n sö, poc sè söbia e se canta piö.
Fino ai cinquanta si zufola e si canta, dai cinquanta in su poco si zufola e non si canta più.

Quant sè rìa söi setànta, gran còjò chei che sè anta.
Quando si arriva ai settanta, gran minchione chi si vanta.

La fòmna ècia l'è bòna dè fà i pröèrbé.
La donna vecchia è buona per i proverbi.


Chi dè zùegn ghè tocàt dè laurà, dèntàt vècc èl sè dà dè fa.
Chi da giovane ha dovuto lavorare anche da vecchio si dà da fare.

indietrotopavanti