|
la più antica chiesa della zona e si trova a 2 km
a sud-est dell'abitato. Di origine romanica, conserva all'interno
affreschi del '400 e '500; notevole un trittico di artista
bresciano del 1450 circa.Un fianco e l'abside del sec. XII
sono stati lasciati intatti dal rifacimento quattrocentesco.
Chiesa di San Pietro (o
San Gottardo)
L'antichissima chiesetta di S. Pietro, situata nella zona
campestre della periferia del paese, fu costruita presumibilmente
nell'anno 974 e in più di mille anni di storia ha subito
parecchie ristrutturazioni, portando il segno della sovrapposizione
di vari stili.
La Parrocchiale di San Giovanni Battista,
progettata dall'architetto Giuseppe Micadi, fu costruita
tra il 1693 e il 1713. All'interno numerose tele: la Nascita
di Giovanni Battista del Caravaggio, e altre di
Antonio Gandino, Viviani (1683), Francesco
Giugno, Francesco Paglia, Lucchese, Francesco
Maffei, Antonio Maganza, Palma il Giovane.
Nella sacrestia una Madonna con Bambino attribuita
al Moretto. Inoltre una statua lignea della Vergine
del '500, una croce astile del 1487 e un velo di calice in
seta rosa-arancione ricamato del '500.
La Torre Nuova, a fianco
della Parrocchiale, è stata progettata dal Soratini
nel 1736.
Il Santuario della Madonna del Castello
fu costruito nel 1782 grazie alle elemosine raccolte tra i
fedeli di Carpenedolo su progetto d'intento scenografico del
Marchetti, in sostituzione del monastero di S. Pietro in
Monte, di origine vescovile e di datazione antichissima.
All'interno si trovano statue forse di Andrea Solario,
un'Immacolata di Pietro Righi e due tele di
Francesco Maffei. Annesso è un museo che raccoglie
quadri e oggetti sacri.
E ancora:
La Chiesa alle Lame, dedicata
a Maria Vergine, del 1760; la Chiesa
di San Giuseppe del 1498 (tra Castiglione e Novagli);
la Casa Torre del '600
sul confine col Mantovano.
|
|