|
Per 6 persone. Per la sfoglia:
400 g di farina bianca, 3 uova intere, 1 cucchiaio di olio
extravergine di oliva, sale.
Per il ripieno: 300 g di schiuma di ricotta ("puina"
montanara),
50 g di pane grattugiato, 3 uova intere, 150g
di erbette lessate, sale, pepe.
Per il condimento:
70 g di burro, qualche foglia di salvia, rametto di rosmarino
80 g di formaggio grana grattugiato.
|
|
|
Sulla
spianatoia mettete la farina bianca, il sale, le uova e l'olio extravergine
di oliva. Impastate per bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti
e infine tirate due sfoglie non troppo fini.
A parte preparate il ripieno in una terrina incorporando alla ricotta
il pane grattugiato, le uova, le erbette lessate e finemente tritate,
il sale e il pepe. Mescolate con cura i vari ingredienti aggiungendo
pane grattugiato se l'impasto risulterà troppo bagnato. Mettete
sulla sfoglia, che non avrete fatto asciugare, alla distanza di
2 dita circa, tante palline di ripieno grosse come una nocciola,
ricoprite con l'altra sfoglia, chiudete con le dita la pasta tra
una pallina e l'altra e tagliate i casoncelli a mezzaluna o a triangoli
come preferite. Lasciateli asciugare su un panno infarinato e fateli
cuocere in abbondante acqua bollente salata a tegame scoperto avendo
cura di farli bollire lentamente. Scolateli per bene, conditeli
con
burro fuso, salvia e rosmarino (il rametto che poi toglierete) e
cospargeteli di formaggio grana grattugiato. Serviteli bollenti
in piatti caldi.
|
|