Home Page

Per gli spiedini: uccellini dal becco gentile (allodole, tordi, beccafichi, fringuelli), lombo di maiale a fettine, foglie di salvia, burro q. b., sale q. b.

Per la polenta:
300 g di farina di mais
1 l di acqua, sale q.b

In genere si calcolano 2 uccellini e 2 fettine di lombo di maiale per ciascun commensale. Se sapete però che i vostri commensali sono di appetito più robusto, aumentate le dosi a vostra discrezione.
Per prima cosa spennate gli uccellini, bruciacchiateli per levare la peluria, togliete gli occhi e le zampine quindi infilateli nello spiedo alternandoli con le fettine di lombo di maiale arrotolate come involtini e con le foglie di salvia. Nel recipiente che si è soliti porre sotto lo spiedo per raccogliere l'unto di cottura e che si chiama leccarda sciogliete il burro con il quale spalmerete gli spiedini per tutto il corso della cottura perché restino sempre morbidi e profumati. Dopo quasi 50 minuti di cottura, quando gli uccellini avranno perso il grasso e inizieranno a "schiumare", salateli generosamente.
Quindi lasciateli cuocere a fuoco non troppo sostenuto per altre 3 ore e 1/2. Nel frattempo preparate secondo la ricetta di base una buona polenta che verserete su un tagliere di legno e che dovrete servire molto calda. Ricordate che il tempismo necessario per servire la polenta appena cotta insieme agli spiedini e la pazienza con la quale seguire lo spiedo perché gli uccelli e le carni non secchino sono ingredienti essenziali per preparare questo piatto. 20 minuti prima di levare gli spiedini dal fuoco, togliete la leccarda, allontanate le braci e fate andare ancora lo spiedo perché gli uccellini perdano il grasso rimasto. A cottura ultimata sfilate i pezzi dallo spiedo e raccoglieteli in un vassoio caldo. Serviteli con la polenta bollente.
Aringhe alla gardesana
Concia di olive alla rivierasca
Frittata di Maddalena
Germogli d'aglio
Involtini delicati
Insalata del Prevosto
Insalata di nervetti
Le greppole o ciccioli
Casoncelli alla bresciana
Casoncelli di magro
Minestra sporca
Panada
Trippa in brodo di verdure
Bigoli con il "pestöm"
Ravioli di Breno
Riso con virzuli'
Risotto alla bresciana
Risotto alla pitocca
Risotto con la tinca
Salame di Borno
Polenta con "bagoss"
Polenta tiragna 1-2
Costine di maiale con verze
Cotiche in umido
Lumache alla bresciana
Manzo di Rovato all'olio
Pestöm ai ferri con salsa
Polenta e uccelli
Rane alla camuna
Trippa in umido con cipolline
Trippa con i peperoni
Aole a "Sisà"
Aole con cipolle
Aolette in carpione
Anguilla ripiena alla clusanese
Filetti di coregone con verdure
Cotolette di pesce persico del Lago d'Iseo
Luccio in concia bresciana
Sardine alla gardesana
Sardine del Garda alla bresciana
Tinca del Lago d'Iseo
Bossola' bresciano
Castagne cotte nel latte
Focaccia di Breno
La persicata
indietrostampa la ricetta