Home Page

Per 6 persone.
1 bella verza da 1 kg 1 dado,
3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 30 g di burro,
3 cucchiai di passata di pomodoro.
Per il ripieno: 300 g di pane grattugiato, 3 uova, 1 pizzico di spezie, spicchi di aglio, 50 g di burro, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 bicchierino di latte tiepido, 200 g di formaggio grana grattugiato, sale

Sfogliate la verza, avendo cura di non rompere le foglie, lavatele delicatamente e mettetele a lessare in una pentola molto capiente con abbondante acqua salata. A metà cottura scolate le foglie adagiandole su un tagliere. Quando si saranno raffreddate, togliete con attenzione ad ogni foglia la costa che sarà rimasta un po' dura.
A parte preparate il ripieno facendo soffriggere l'aglio (che poi toglierete) nel burro. Quando l'aglio avrà preso un bel colore, aggiungetevi, mescolando, il pane grattugiato, il formaggio grattugiato, il sale, le spezie. Togliete ora il composto dal fuoco e mettetelo in una terrina nella quale unirete 2 uova intere e 1 tuorlo, il latte e il mazzetto di prezzemolo finemente tritato. Amalgamate bene il tutto con il cucchiaio di legno. Mettete in ogni foglia di verza un po' di ripieno, ripiegate la foglia e legate il fagottino con uno spago da cucina. A parte fate soffriggere in un tegame capace il burro e l'olio, scioglietevi la passata di pomodoro con il dado, adagiatevi i "capù", e lasciate cuocere lentamente, a tegame coperto, per circa mezz'ora aggiungendo un po' d'acqua se si dovessero attaccare.
Servite con un contorno di soffice purea di patate.
Aringhe alla gardesana
Concia di olive alla rivierasca
Frittata di Maddalena
Germogli d'aglio
Involtini delicati
Insalata del Prevosto
Insalata di nervetti
Le greppole o ciccioli
Casoncelli alla bresciana
Casoncelli di magro
Minestra sporca
Panada
Trippa in brodo di verdure
Bigoli con il "pestöm"
Ravioli di Breno
Riso con virzuli'
Risotto alla bresciana
Risotto alla pitocca
Risotto con la tinca
Salame di Borno
Polenta con "bagoss"
Polenta tiragna 1-2
Costine di maiale con verze
Cotiche in umido
Lumache alla bresciana
Manzo di Rovato all'olio
Pestöm ai ferri con salsa
Polenta e uccelli
Rane alla camuna
Trippa in umido con cipolline
Trippa con i peperoni
Aole a "Sisà"
Aole con cipolle
Aolette in carpione
Anguilla ripiena alla clusanese
Filetti di coregone con verdure
Cotolette di pesce persico del Lago d'Iseo
Luccio in concia bresciana
Sardine alla gardesana
Sardine del Garda alla bresciana
Tinca del Lago d'Iseo
Bossola' bresciano
Castagne cotte nel latte
Focaccia di Breno
La persicata
indietrostampa la ricetta