Home Page

1 luccio di 2 kg. Per la salamoia:
1 bicchiere di olio extravergine di oliva, 3 limoni, 3 spicchi di aglio, qualche fogliolina di basilico,
1 pizzico di origano, sale

Preparate per prima cosa la salamoia con abbondante olio extravergine di oliva, il succo dei limoni, sale, il prezzemolo tritato, gli spicchi di aglio tagliati a fettine sottili, le foglie di basilico tagliuzzate grossolanamente e l'origano. Procedete poi pulendo e lavando con cura il luccio ricordando di eliminare accuratamente durante la pulizia le eventuali uova perché tossiche. Quindi fatelo scolare e asciugatelo per bene. Nel frattempo preparate le braci ardenti e mettete a cuocere il luccio sulla graticola ben infuocata e unta ricordandovi di girarlo di frequente e di ungerlo con la salamoia preparata in precedenza servendovi di una penna di pollo perché riesca ben cotto e profumato. A cottura ultimata mettetelo a macerare per un paio di ore nella stessa salamoia con la quale l'avete unto durante la cottura. Preparato così il luccio risulterà molto appetitoso da servire sicuramente con la polenta.
Aringhe alla gardesana
Concia di olive alla rivierasca
Frittata di Maddalena
Germogli d'aglio
Involtini delicati
Insalata del Prevosto
Insalata di nervetti
Le greppole o ciccioli
Casoncelli alla bresciana
Casoncelli di magro
Minestra sporca
Panada
Trippa in brodo di verdure
Bigoli con il "pestöm"
Ravioli di Breno
Riso con virzuli'
Risotto alla bresciana
Risotto alla pitocca
Risotto con la tinca
Salame di Borno
Polenta con "bagoss"
Polenta tiragna 1-2
Costine di maiale con verze
Cotiche in umido
Lumache alla bresciana
Manzo di Rovato all'olio
Pestöm ai ferri con salsa
Polenta e uccelli
Rane alla camuna
Trippa in umido con cipolline
Trippa con i peperoni
Aole a "Sisà"
Aole con cipolle
Aolette in carpione
Anguilla ripiena alla clusanese
Filetti di coregone con verdure
Cotolette di pesce persico del Lago d'Iseo
Luccio in concia bresciana
Sardine alla gardesana
Sardine del Garda alla bresciana
Tinca del Lago d'Iseo
Bossola' bresciano
Castagne cotte nel latte
Focaccia di Breno
La persicata
indietrostampa la ricetta